Pubblicato in News | Tags : dolce con ricotta, dolci con ricotta di bufala, ricette con ricotta, ricotta di bufala
Le castagnole sono uno dei dolci tipici del Carnevale e la sua variante con la ricotta di latte di bufala è la protagonista golosa delle feste di grandi e piccini.
Ma qual è la sua origine? E perché il suo speciale nome assume molte varianti regionali?
In questo articolo vedremo assieme la ricetta delle castagnole con ricotta di latte di bufala, ripercorrendo la sua storia ultracentenaria e scoprendo alcuni aneddoti che si nascondono dentro al suo soffice impasto.
CASTAGNOLE UNA STORIA ULTRACENTENARIA
La storia delle castagnole è molto antica: l’origine della ricetta risale ai primi anni dell’800, ma in molte parti del nostro paese è possibile trovare alcune fonti del XVII secolo, che ne citano il nome e il procedimento con cui realizzarle.
Questo dolce fritto, infatti, è presente in molti ricettari del 1600, in particolare in quelli del Cuoco Latini, chef personale degli D’Angiò che li chiamava “struffoli alla romana”, e in quelli del Cuoco Nascia, che cucinava per la casata dei Farnese.
Inoltre nell’Archivio di Stato di Viterbo è presente un volume del 700, in cui sono descritte ben quattro ricette, tra cui quella che prevede la loro cottura in forno (una versione più leggera rispetto a quella attuale).
Servite nelle grandi corti del paese, le castagnole venivano mangiate durante le feste natalizie fino al mercoledì delle ceneri.
Ogni regione aveva la sua variante, ma la ricetta base rimaneva sempre la stessa e utilizzava pochi e semplici ingredienti, come le uova, lo zucchero, il burro, la farina, il lievito e la scorza di agrumi.
Nel tempo questo sfizioso dolce ha assunto un ruolo centrale nelle feste di Carnevale, generando nuove varianti con ingredienti speciali, come la ricotta di latte di bufala che le rende ancora più saporite e buone.
SOFFICI ANEDDOTI SULLE CASTAGNOLE CON LA RICOTTA DI LATTE DI BUFALA
Il termine “castagnole” deriva dalla loro particolare forma, che ricorda il frutto del castagno ed è riconosciuto in modo generale in tutta l’Italia.
In ogni parte del paese, però, vengono chiamate in modo diverso mantenendo la ricetta originaria come guida per le proprie varianti: cenci in Toscana, bugie in Liguria, sfrappole in Emilia e chiacchiere nel Centro Sud.
La paternità di questo sfizioso dolce è contesa tra alcune regioni, tra cui la Campania, il Veneto, l’Emilia e il Lazio, dove da più di cent’anni sono le protagoniste delle feste.
Ricette antiche di dolcetti fritti e zuccherati si trovano in alcuni documenti storici, sia nel Nord Italia, sia nel Centro Sud.
Questo dimostra quanto le castagnole siano diffuse nel nostro paese e siano diventate nel tempo uno dei piatti più apprezzati e gustati in tutta l’Italia.
Inoltre, siamo a conoscenza della loro presenza anche nell’Antica Roma, come dolce speciale per le celebrazioni delle Liberalia, in cui si festeggiava il passaggio dall’età adulta dei giovani romani.
Accompagnate con il miele e il vino, deliziavano i festeggiati e gli ospiti durante questa particolare occasione, in cui si riunivano molte delle principali famiglie romane.
Come puoi vedere le castagnole raccontano la storia dell’Italia fin dagli albori e le sue speciali varianti hanno permesso di gustarle non solo a Carnevale, ma anche tutto l’anno, con ingredienti sempre più sfiziosi come la ricotta di latte di bufala.
RICETTA DELLE CASTAGNOLE CON LA RICOTTA DI LATTE DI BUFALA
Le castagnole con la ricotta di latte di bufala sono una delle varianti più golose e soffici, che puoi realizzare per il tuo Carnevale.
Gli ingredienti principali sono:
- Ricotta di latte di Bufala DOP;
- Farina 00;
- Zucchero di canna;
- Lievito per dolci;
- Uova;
- Scorza di limone;
- Sale;
- Olio di semi;
- Zucchero a velo vanigliato
La ricetta è semplice e ti permetterà di sfornare deliziose castagnole con la ricotta di latte di bufala da offrire ai tuoi bambini e ai tuoi amici (scopri anche la ricetta della mozzarella in carrozza dolce).
Innanzitutto devi sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la ricotta di latte di bufala DOP e mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo.
Dopodiché dovrai grattugiare la buccia di limone e inserirla nella base che hai appena ottenuto: sentirai che profumo!
Aggiungi poi la farina, il lievito e un pizzo di sale e mescola per bene il tutto, fino a ottenere un impasto omogeneo ed elastico.
Lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti, in modo che possa lievitare per bene e assorbire la dolcezza della ricotta di latte di bufala.
Scalda l’olio in una bella padella antiaderente e con un cucchiaio prendi un po’ di impastato da lavorare con le mani, per creare la forma rotonda delle castagnole; questo passaggio può essere reso più semplice e rapido aiutandoti con due cucchiaini.
Quando l’olio è ben caldo, tuffa le castagnole con la ricotta di latte di bufala e friggile a fiamma leggera fino a che non si saranno gonfiate e non avranno assunto la giusta doratura.
Una volta pronte, scola le castagnole con una schiumarola e appoggiale in un piatto con la carta assorbente, in modo da asciugarle dall’olio.
Ultimo passaggio è una piccola spolverata di zucchero a velo, che accentuerà la dolcezza di questo golosissimo dolce di Carnevale.Come vedi è una ricetta semplice e facile da seguire, che renderà tutta la tua famiglia felice di festeggiare questo momento di convivialità mascherato!
La Filiera Daniele fa parte del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana e coinvolge il Caseificio Roberta, l’Azienda Agricola Daniele e i Daniele Allevamenti, tutti accumunati dalla missione di difendere sempre e a ogni costo la qualità.
Dall’allevamento alla vendita dei formaggi freschi e stagionati, monitoriamo costantemente la qualità dei processi e dei prodotti realizzati, per portare nella tua tavola dei latticini freschi e soprattutto buoni, come la ricotta di latte di bufala.
Scopri la nostra ampia offerta di formaggi di bufala e contattaci per avere maggiori informazioni.