Oggi c’è voglia di ricotta e dolci, rassegna di gusti regionali

Pubblicato in | Tags : , ,

 

Oggi c’è #vogliaricotta. Questo il tema della la nostra mini rassegna dedicata alle ricette della nostra tradizione culinaria italiana, una selezione di ricette regionali che amano i latticini e ne prevedono l’utilizzo e quest’oggi nei dolci.

#vogliamozzarella, #vogliaricotta e #vogliaprovola sono le prime ispirazioni culinarie che vi racconteremo, come sempre il segreto del successo di ogni ricetta sono ingredienti sani, freschi e genuini.

Ecco a voi le prime selezioni per #vogliaricotta, due dolci patrimonio del mondo oramai ma che appartengono alla tradizione culinaria campana e siciliana.

 post 3 feb CR.duejpg

#vogliaricotta _Cassata siciliana (prova la variante con ricotta di bufala)

Per ogni goloso, la Sicilia è anche cassata siciliana, questo dolce di ricotta, marzapane e canditi che trovano il loro trionfo in questo dolce ricco e inimitabile. La ricetta tradizionale prevede la ricotta di pecora, ma molti maestri pasticceri propongono la variante con ricotta di bufala.

Ingredienti e dosi per 10 persone

per il pan di Spagna

  • 6 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 200 gr di farina

per il ripieno

  • 500 gr di ricotta di pecora oppure ricotta di bufala
  • 300 gr di zucchero
  • 100 gr di gocce di cioccolato
  • 1 bacca di vaniglia

per la bagna

  • 150 ml di acqua
  • 50 gr di zucchero
  • 50 ml di Marsala

per la glassa di zucchero

  • 300 gr di zucchero a velo
  • 80 ml di acqua

per la pasta reale

  • 150 gr di marzapane
  • 15 gr di pistacchi oppure colorante verde alimentare

per la decorazione

  • frutta candida mista (mandarini, nespole, aranci)

Il procedimento non è tra i più semplici, se siete pasticcieri in erba qualche tutorial vi può aiutare altrimenti in ogni pasticceria si può trovare una variante gustosa di questo dolce che dalla Sicilia ha conquistato il mondo.

#vogliaricotta _La torta ricotta e pere (prova la variante con ricotta di bufala)

Tante sono le ricette di questo dolce emblema della costiera amalfitana: la torta ricotta e pere.

Un dolce croccante e delicato, gustosamente arricchito dal sapore della pera. La ricetta più nota oggi è sicuramente quella di Sal De Riso, rinomato mastro pasticcere della costiera, ma con un po’ di buona volontà, creatività e tanta pratica ognuno può fare la sua variante. Particolarmente sorprendente è la variazione con ricotta di bufala.

Ingredienti per la torta ricotta e pere

Per i due dischi alle nocciole:

5 uova medio-grandi, 200 g di zucchero, 180 g di farina di nocciole, 60 g di farina, 100 g di burro fuso.

Se non trovate la farina di nocciole, potete frullare le nocciole, magari insieme alla farina prevista dalla ricetta.

Per la farcia:

650 g di ricotta, 200 ml di panna, 260 g di zucchero (più 3 cucchiai per cuocere le pere), 3 pere, 1 baccello di vaniglia.

Per la bagna:

200 ml di acqua, 50 g di zucchero

Per la copertura:

1 pera, 2 cucchiai di zucchero,  zucchero a velo q.b.

Anche in questo caso se non si conosce il dolce ma si vuole tentare la ricetta, si consigliano i tutorial o video su youtube che ti guidano passo passo, e dunque arrivare a comporre questo dolce che inserisce una delicata farcia di ricotta e pere tra  due dischi di biscotto alla nocciola. Non dimenticate che è preferibile lasciare in frigo per almeno sei ore, dunque organizzate bene i vostri tempi di degustazione.

Avete già deciso la vostra preferita? Partite sempre da buoni ingredienti di base che assicurino il gusto seppur l’aspetto possa essere più creativo ai primi tentativi.

Se volete la ricotta di bufala  DOP ve la spediamo noi.  Buon divertimento goloso!

Ricotta di bufala ed altri latticini di bufala direttamente a casa tua. Approfitta della promo spedizione a soli 8,90€ e molto di più su https://www.caseificioroberta.com/prodotto/ricotta-da-500g/

nota: fonte web per i suggerimenti di ricette presenti

Condividi

Correlati

[]