Pubblicato in News | Tags : cuore, dieta lattea, latticini, latticini di bufala, linea, peso forma
La dieta lattea fa bene al cuore, e alla linea. Numerosi studi scientifici hanno affrontato l’argomento e svelato la verità…
Il latte e i latticini, spesso presenti sulle nostre tavole, sono alimenti gustosi e invitanti ma a volte guardati con reticenza perché si pensa facciano aumentare di peso o addirittura siano dannosi per il cuore e per la circolazione, visto il loro contenuto di grassi. E invece molti ricercatori hanno ampiamente dimostrato il contrario.
Buone notizie per i consumatori di latte, mozzarella, burro e altri formaggi e latticini arrivano, infatti, dal Texas e dall’Olanda, dove i ricercatori di Dipartimenti Universitari dedicati hanno accuratamente documentato la poca influenza dei latticini sui problemi alle coronarie. I particolari grassi saturi dei latticini, e la presenza concomitante di altri micronutrienti tipici di latte e derivati, non impattano negativamente sul sistema cardiovascolare. Anzi, un maggiore consumo di grassi saturi provenienti dai latticini comporta un rischio cardiovascolare minore rispetto ai forti consumatori di carne.
Gli autori dello studio ritengono che il minor rischio cardiaco indotto da latte, mozzarella, burro e altri formaggi e latticini si debba ai loro particolari acidi grassi ‘a media e corta catena’ come l’acido butirrico, l’acido caprico, l’acido miristico, l’acido pentadecanoico e l’eptadecanoico.
Inoltre, a favore della numerosissima famiglia dei latticini ci sono anche studi che li indicano come soluzione per perdere peso in salute. Nell’ambito di una dieta equilibrata, il consumo moderato e regolare di latte e latticini da un lato consente una migliore gestione dell’appetito e della fame emotiva, e dall’altro promuove una perdita di peso più facile e duratura.
Il merito va alle diverse sostanze naturalmente presenti nei latticini: sieroproteine, caseina, calcio, e persino grassi. Ognuna, per ragioni proprie, contribuisce alla causa.
Le sieroproteine, tipiche di latte, yogurt e ricotta, caratterizzate da un’elevata qualità proteica, regalano un veloce senso di sazietà.
La caseina, presente in tutti i latticini, aiuta a placare l’appetito a lungo grazie ai suoi lenti tempi di assimilazione che meglio consentono di gestire la risposta metabolica.
Anche il calcio sembra avere un ruolo importante nel controllo del sovrappeso. I prodotti lattiero caseari possono essere consumati senza che questo comporti un aumento di peso o di massa grassa. Anzi associati ad attività fisica contribuiscono ad aumentare la massa magra, il che significa poter contare su un metabolismo più alto.
Infine i grassi se da soli riescono a sopprimere la fame, associati alle proteine, così come avviene naturalmente nei formaggi, favoriscono invece un senso di sazietà maggiore e più prolungato. Merito della loro capacità di rallentare la digestione e prolungare i tempi di permanenza del cibo nello stomaco, modulando il carico glicemico.
Tutti questi vantaggi si ottengono, ovviamente, rispettando i dettami di una dieta equilibrata e delle quantità di formaggi suggerite dalla dieta mediterranea.
Il mondo scientifico continua a lavorare, ma il focus è chiaro: mangiare moderatamente è meglio!