Sai cos’è una bufala? Bufala VS mucca

Pubblicato in | Tags : , ,

Oggi ci sentiamo un pò tutti esperti gastronomi , indottrinati da programmi come  Masterchef o cotto e mangiato, sembriamo essere diventati dei tuttologi della gastronomia,  chi non direbbe la sua sulla mozzarella di bufala, ma quanti sanno cos’è una bufala?

Per gli amanti della mozzarella , il nome “bufala” è assai conosciuto, ma quanti sanno davvero che cos’è la mozzarella di bufala e qual è la differenza tra bufala e mucca?

Di risposte ce ne sono di fantasiose anche sul web, c’è chi risponde semplicemente che si tratta di una razza di mucca, o chi considera le bufale le mucche di Napoli.

In realtà, buona parte delle persone che conosciamo non ha idea chiara della differenza tra due animali assai diversi l’uno dall’altro, uno più diffuso e l’altro molto meno, ovvero ci riferiamo alla bufala e alla mucca, che poi in gergo tecnico si chiama Vacca.

La risposta è molto semplice, la differenza tra bufala e mucca è che sono due animali diversi. Uno è il bovino, Bos taurus, l’altro è il Bufalo, di cui la Bufala è la femmina (visto che i maschi il latte non lo fanno), Bubalus bubalis.

Vogliamo di seguito citare alcune delle differenze peculiari  di questi due animali  che sono sostanzialmente diversi e che, per conseguenza, anche il loro latte è diverso, motivo per cui una mozzarella vaccina (di vacca, insomma di mucca) non sarà mai saporita come una mozzarella bufalina.

La differenza sta nella composizione del latte: il latte vaccino, infatti, è composto per l’87% circa da acqua, mentre nella bufala ci si assesta sull’81%. Proprio quella differenza di quantitativo di acqua rende il latte già diverso (il latte di bufala è opaco) ma soprattutto, a causa della maggior presenza di grassi al suo interno, lo rende molto più saporito, ed è anche adatto alla caseificazione.

Il latte di bufala si può anche bere, e ci si possono fare anche formaggi che non sono le mozzarelle, sebbene le mozzarelle siano i prodotti più famosi provenienti da questo animale. Peraltro, la carne di Bufalo si mangia. Come scopriamo dall’ANASB, l’Associazione Nazionale Allevatori di Specie Bufalina, l’allevamento del Bufalo e la produzione dei suoi prodotti sono ancora, nel nostro paese, una delle principali attività artigianali, e sono pochissimi in Campania (che è la regione a maggior concentrazione di Bufale per via del DOP) gli allevamenti industriali.

Un’altra caratteristica differenziante è che la bufala deve vivere al pascolo (a differenza delle mucche del Parmigiano o del Grana Padano che si possono tenere in un impianto chiuso), il vitello spesso viene tenuto con la madre, che è indotta a produrre più latte se è con lui, e produce molto meno latte rispetto ad una mucca, in generale, motivo per cui la mozzarella di bufala è più cara rispetto a quella di vacca.

Un pascolo di bufale difficilmente si dimentica, hanno un corpo più tozzo, non hanno quasi il pelo e per questo motivo fanno dai veri e propri bagni di fango. I bufali sono animali molto simili alle mucche ma hanno un portamento diverso delle corna.

La confusione tra Bufala e mucca, la poca conoscenza delle caratteristiche proprie dei prodotti ha dato gioco ad alcuni produttori scorretti e alcuni ristoratori (con le pizze) ad allungare la mozzarella di bufala con la mozzarella vaccina. I produttori chiaramente allungavano il latte usando il latte vaccino. Fortunatamente i controlli per stabilire se nel prodotto bufalino ci sia del latte vaccino  sono piuttosto semplici e vengono effettuati sistematicamente trattandosi di uno dei prodotti più importanti del nostro Made in Italy.

Resta sempre vera la massima che per apprezzare un prodotto bisogna conoscerlo.

Se vuoi gustare la vera mozzarella di bufala  DOP prodotta a km zero da allevamenti bufalini di proprietà passa al Caseificio Roberta in via Faraldo 22 Fisciano (SA)  o vai sul nostro sito www.caseificioroberta.it alla sezione e-shop  ed assaggia la scamorza, il caciocavallo, la ricotta di bufala o la mozzarella di bufala rigorosamente con solo latte di bufala DOP.

Condividi

Correlati

[]